Osservatorio Scolastico

Contatta l’Osservatorio Scolastico allo 06 3723909
o invia una mail a
scuola@aipd.it
ID Skype: osservatorioscolasticoaipd

Per avere già informazioni vedi i
Materiali informativi sull’inclusione scolastica

L’Osservatorio Scolastico sull’inclusione ha lo scopo di assicurare un servizio di informazione e consulenza specialistica, sia diretta che telefonica o tramite e-mail, a famiglie, insegnanti e operatori riguardo alle tematiche dell’inclusione scolastica. Si articola in due aree:

1. Area normativo-giuridica

Si occupa di raccogliere la normativa specifica sull’inclusione scolastica e di aggiornarla costantemente. Vengono poi approntate e rese disponibili sul sito delle schede informative ed esplicative, allo scopo di far conoscere le principali leggi nazionali e regionali, i decreti, le ordinanze, le circolari e i regolamenti che riguardano l’inclusione scolastica. In tali schede sono indicati gli specifici riferimenti e i link delle norme e ne sono chiariti e commentati i punti chiave.

2. Area psico-pedagogica

Ha la funzione di conoscere, raccogliere e rendere fruibili sia le informazioni relative agli approfondimenti teorici sull’inclusione scolastica degli alunni con sindrome di Down, sia la documentazione di esperienze concrete vissute da alunni con sindrome di Down e dai loro insegnanti nelle scuole di ogni ordine e grado.

Settori di intervento e servizi:
Informazione: è un’attività di rielaborazione critica in merito a quanto viene pubblicato sul tema specifico, e ha lo scopo di far emergere i temi di maggior peso e significatività;
Consulenza: è uno spazio di confronto e di verifica rivolto sia agli insegnanti che alle famiglie. L’obiettivo è aiutare gli utenti a fare chiarezza e dare supporto alla risoluzione di situazioni problematiche o conflittuali;
Documentazione: è parte integrante di una metodologia di lavoro e di una progettazione qualificate, è riflessione e rielaborazione sul proprio lavoro ed è memoria attiva fruibile da altri. A tal fine sono stati organizzati sia dei dossier monografici, relativi a un’ampia gamma di tematiche che toccano direttamente o trasversalmente la scuola, sia una raccolta e archiviazione di Buone Prassi che testimoniano la possibile qualità dell’inclusione;
Formazione: riteniamo fondamentale mantenere uno spazio di formazione permanente, che concerne la programmazione condivisa, la valutazione mirata nell’ambito dell’intero percorso educativo e didattico, il coordinamento scuola/famiglia e la collaborazione tra insegnanti. Rientrano in tale discorso anche i corsi di aggiornamento per docenti per i quali dalle Sezioni ci è richiesta consulenza e partecipazione;
Referenti scolastici delle Sezioni AIPD: formazione, coordinamento e consulenza;
Rapporti e collaborazioni con le istituzioni pubbliche e del privato sociale che si occupano di scuola, in particolare:

Coordinamento e gestione dell’accreditamento dell’AIPD presso il Ministero dell’Istruzione come ente riconosciuto per la formazione del personale della scuola (DDG Personale del 5/7/2005);
Partecipazione, in qualità di membri della Consulta delle Associazioni, agli incontri dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica delle persone in situazione di handicap del MIUR;
Partecipazione agli incontri di monitoraggio e confronto dell’Osservatorio scolastico per l’inclusione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).