Esami di Stato 2014 conclusivi del Secondo Ciclo (OM 37/14)
- Valutazione ed Esami
Il MIUR ha emanato l'annuale O.M. n° 37/14 sugli esami di maturità. Le uniche novità rispetto alla O.M. 13/13 dello scorso anno, riguardano i candidati con altri BES.
Si confermano le precedenti norme sugli alunni con disabilità e con DSA rispettivamente trattati negli articoli 17 e 18.
Le novità sono contenute nell'art. 7 comma 14 concernente gli esami di candidati privatisti con DSA o altri BES e l'art. 18 concernente anche gli esami di candidati con altri BES. Per questi alunni valgono solo le misure compensative e tempi più lunghi previsti dai rispettivi Piani Didattici Personalizzati (PDP) in base alla Direttiva del 7/12/12, alle Linee Guida per i DSA del 12/7/11, alla C.M. n° 8/13 e la Nota prot. n° 2563 del 22/11/13.
_____________________________________________________________
OSSERVAZIONI
E' interessante il fatto che l'art. 7 comma 14 presti attenzione al diritto degli alunni certificati con DSA di avvalersi delle misure compensative (e non anche dispensative) previsti dalla normativa.
Sembra invece meno facile l'applicazione della previsione relativa ai privatisti con ulteriori BES. Infatti per essi la normativa sopra citata prevede l'individuazione da parte del Consiglio di Classe con apposita delibera, d'intesa con la famiglia. L'art. 7 comma 14 prevede che la scuola, cui pervengono le domande dei privatisti, debba individuare un Consiglio di Classe da collegare alla commissione d'esame, presso il quale effettuare entro e non il termine delle lezioni, gli esami preliminari per l'ammissione agli esami di Stato. Sarà questo Consiglio di Classe, su segnalazione della famiglia, a dover decidere se individuare o meno gli alunni con altri BES. Tutta questa normativa sembra ricalcare, senza citarla, la normativa sugli esami di candidati privatisti con disabilità prevista per gli esami di licenza media dal D.M. del 10/12/1984 in cui si prevede che i candidati privatisti con disabilità concordino con la scuola ove hanno presentato la domanda d'esame il PEI sul quale svolgere gli esami medesimi. Sarebbe stato altresì utile prevedere nello stesso articolo il riferimento alla possibilità di candidati privatisti con disabilità di svolgere le prove preliminari sulla base dell'applicazione analogica del D.M. testé citato.
Sarebbe opportuno che la circolare dell'anno prossimo tenga conto di queste osservazioni.
____________________________________________
Vedi anche a scheda:
n° 429. Esami di maturità 2013 (OM 13/13)
Pubblicato il 27/5/2014
Aggiornato il 27/5/2014Avvocato Salvatore Nocera
Responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio dell’AIPD sull’integrazione scolastica
Viale delle Milizie, 106
00192 Roma
06/3723909
06/3722510
Email:osservscuola.legale@aipd.it
