Scheda n.372.
Pubblicato il 26/3/2012
Aggiornato il 26/5/2014Avvocato Salvatore Nocera
Responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio dell’AIPD sull’integrazione scolastica
Viale delle Milizie, 106
00192 Roma
06/3723909
06/3722510
Email:osservscuola.legale@aipd.it
Chiarimenti definitivi sulla volontarietà e detraibilità dei contributi scolastici (Note 312/12 e 593/13)
- Diritto allo studio
- Consigli ai genitori
Il Ministero dell'istruzione con la Nota prot. 312 del 20 marzo 2012 ha definitivamente chiarito che i contributi richiesti normalmente dalle scuole all'atto dell'iscrizione sono volontari, a differenza delle tasse scolastiche che sono obbligatorie, e non possono riguardare attività scolastiche istituzionali, ma solo l'arricchimento dell'offerta formativa (ad es. attività sportive parascolastiche, gite, laboratori, ecc.)La Nota precisa che, essendo i contributi delle donazioni alla scuola, sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi ai sensi dell'art. 13 della L. n° 40/2007.
Aggiornamento dell'11 marzo 2013
Il MIUR è ritornato sull'argomento con la durissima Nota prot. 593/13 ribadendo il carattere volontario dei contributi; precisando che nessun Dirigente Scolastico può subordinare l'accettazione di iscrizione al pagamento degli stessi dal momento che l'iscrizione scolastica è un livello essenziale delle prestazioni scolastiche e quindi le sue modalità sono rimesse esclusivamente allo Stato ed a nessun altro in base all'art. 117 della Costuituzione.Ha inoltre chiarito che l'autonomia concessa alle singole scuole è un'autonomia amministrativa che rimane quindi subordinata al rispetto della Costuituzione ed in particolare dell'art. 23 che stabilisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base ad una legge. Ma a ribadito altresì che tale autonomia è subordinata anche alle norme primarie e alle norme secondarie amministrative di carattere generale.
La Nota si conclude con la minaccia di sanzioni disciplinari e di denuncia per violazione dei propri doveri d'ufficio nei confronti di chiunque volesse imporre l'obbligatorietà dei contributi.
Vedi anche le schede:
n° 330. Tasse scolastiche ed esenzioni
n° 331. I contributi scolastici sono volontari (e detraibili) eppure molte scuole li fanno passare per obbligatori
Pubblicato il 26/3/2012
Aggiornato il 26/5/2014Avvocato Salvatore Nocera
Responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio dell’AIPD sull’integrazione scolastica
Viale delle Milizie, 106
00192 Roma
06/3723909
06/3722510
Email:osservscuola.legale@aipd.it