Certificazioni per l’inclusione scolastica nel Lazio (Reg. Lazio 212522/14)
- Scuola-ASL-Enti locali: coordinamento e compiti
- Moduli, Modelli, AllegatiNormativa Regionale
La Regione Lazio presenta un indice di certificazioni di disabilità ai fini scolastici pari a circa il 3,5% della popolazione scolastica, superiore di molto alla media nazionale pari a circa il 2,5%.
Pertanto la Regione, su iniziativa degli assessorati della sanità, della scuola e delle politiche sociali, ha emanato la Circolare n. 212522 dell'8/4/2014 al fine di razionalizzare le procedure di certificazione. Viene previsto pertanto che la certificazione ai fini scolastici sia rilasciata esclusivamente dai competenti Servizi della ASL di residenza: dal TSMREE (Servizio di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva) per gli alunni minorenni e dai Servizi Disabili Adulti per i maggiorenni.
In questa certificazione non è previsto l'obbligo di distinguere tra disabilità non grave (art. 3 comma 1 L. n° 104/92) e disabilità grave (art. 3 comma 3 L. n° 104/92).
E' esclusa la competenza certificatoria precedentemente riconosciuta ai Centri specialistici ospedalieri o universitari, IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), Centri convenzionati e accreditati (ex art. 26 L. n° 833/78) che ora possono solamente redigere la Diagnosi Funzionale.
A questo punto però chi dovrebbe curare la formulazione dei Profili Dinamici Funzionali (PDF) e dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) (L. n° 104/92 art. 12 commi 5 e 8) o l'aggiornamento della Diagnosi Funzionale ai sensi dell'Intesa Stato-Regioni del 20/03/2008?
Dal momento però che tale circolare regionale non è sembrata sufficientemente chiara (anche perchè non prevede ufficialmente la distinzione tra certificazione di grave disabilità e di disabilità non grave, determinante al fine dell'assegnazione del numero delle ore di sostegno), l'USR del Lazio ha tentato di fornire dei chiarimenti ai dirigenti scolastici con la Circolare n° 13348 del 20/05/2014 con la quale sostanzialmente si sintetizza la circolare della Regione.
Nel mentre l'USR ha emanato la Nota n° 13392 del 21/05/2014 relativa alle deroghe per le ore di sostegno a favore degli alunni con disabilità grave. Ed in essa viene chiarito che per ottenere tali deroghe, che possono arrivare sino al massimo della cattedra intera di sostegno, occorre il certificato di disabilità recante l'esplicito riferimento all'art. 3 comma 3 della L. n° 104/92 rilasciato dalla commissione medico-legale dell'ASL integrata dal medico dell'INPS.
Siccome anche questa circolare non sembrava aver fugato tutte le perplessità interpretative nei giorni 27 e 30 maggio u.s. si sono svolte in una scuola di Roma delle convocazioni di tutti i dirigenti delle scuole della Regione in presenza di dirigenti della Regione Lazio e del USR. Il tali riunioni sono state proiettate delle slide che avrebbero dovuto definitivamente chiarire le perplessità alla luce del dibattito che ne è seguito.
"Per l’anno scolastico 2014 – 2015, in fase transitoria, la Circolare della Regione Lazio dispone che:
- le Certificazioni per l’integrazione scolastica già rilasciate restano valide sino alla data di scadenza. Il loro rinnovo dovrà essere effettuato esclusivamente dal TSMREE di residenza dell’alunno;
- qualora le Certificazioni per l’integrazione scolastica riguardino alunni con disturbo generalizzato dello sviluppo di tipo autistico, disabilità intellettiva, gravi disabilità neuromotorie e neurosensoriali e, al contempo, non sia stato ancora accertato il requisito di disabilità dall’apposita Commissione medico-legale, esse si intendono automaticamente rinnovate in via provvisoria, in attesa del riconoscimento di disabilità ai sensi della L. n° 104/1992;
- quelle prive di data di scadenza, invece, dovranno essere revisionate dal TSMREE , previo inserimento in una lista d’attesa, con priorità per gli alunni affetti dalle gravi patologie appena citate." (Circolare n° 13348/14 USR Lazio)
________________________________________________________
OSSERVAZIONI
Purtroppo questa vicenda non sembra ancora definitivamente risolta, infatti:
1. La certificazione di disabilità ai fini scolastici sembra cosa diversa dalla certificazione di disabilità (handicap) in generale, mentre la L. n° 104/92 all'art. 12 comma 5 non fa questa distinzione.
2. La slide n° 6 utilizzata negli incontri con le scuole così recita: la famiglia "inoltra la richiesta riconoscimento disabilità - secondo procedure INPS: ai fini dell'integrazione, la richiesta è supportata da: Certificazione per l'integrazione scolastica" (rilasciata dal TSMREE dell'ASL di residenza).
Non si comprende il perchè di tale duplicazione di certificazioni che va in senso opposto alla semplificazione delle procedure di certificazione per la disabilità previste dalla L. n° 80/06, art. 6.
3. Dalla normativa esposta sembra che siano due le sedi competenti per la certificazione: il TSMREE dell'ASL per le certificazioni di disabilità non grave (di cui all'art. 3 comma 1 L. 104/92) e la commissione medico-legale dell'ASL integrata dal medico dell'INPS per le certificazioni di gravità ai sensi dell'art. 3 comma 3 della stessa Legge. Come si collegano questi due organismi?
Qual'ora il TSMREE ritenga sussista la gravità deve sospendere la propria certificazione e rimandare alla Commissione Medico-legale?
E se la Commissione non condivide la proposta di gravità avanza dall'TSMREE, provvede direttamente a certificare l'art. 3 comma 1? E da ritenersi di sì; ma allora a che serve la certificazione per l'integrazione scolastica rilasciata dal TSMREE?
4. Nulla si dice nelle numerose circolari circa la dichiarazione legale di disabilità grave degli alunni con sindrome di Down introdotta dalla L. n° 289/02 all'art. 94 comma 3 ribadito nella Nota del MIUR prot. n° 4902/13 secondo cui per tali alunni è sufficiente la certificazione del medico di famiglia redatta sulla base della mappa cromosomica senza necessità di ricorrere alle procedure indicate nelle circolari. E' importante far presente ciò onde evitare contenzioso.
Pubblicato il 10/6/2014
Aggiornato il 17/12/2014Avvocato Salvatore Nocera
Responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio dell’AIPD sull’integrazione scolastica
Viale delle Milizie, 106
00192 Roma
06/3723909
06/3722510
Email:osservscuola.legale@aipd.it
