Scheda n.96.

Corsi di istruzione per adulti (OM 455/97)

  • Diritto allo studio

L’O.M. n° 455 del 29/07/1997 prevede che in ogni distretto scolastico, o gruppi di distretti, possano essere istituiti dai Provveditori agli Studi, eventualmente di intesa con Enti locali ed altri Enti, Centri territoriali permanenti per l’istruzione e la formazione degli adulti.
Presso tali centri possono essere istituiti corsi per persone sprovviste del titolo di studio di scuola elementare o media o che intendano recuperare forme di analfabetismo di ritorno o comunque acquisire il riconoscimento di crediti formativi.
L’art. 4 comma 6 prevede espressamente che “la piena integrazione delle persone in situazione di handicap viene assicurata nel rispetto dell’attuale quadro normativo”.
Pertanto non sono attivabili corsi speciali per soli handicappati, ma è assicurata la frequenza degli stessi con il conseguente loro obbligo ad una regolare frequenza ed il diritto di avere ausili didattici specifici e la nomina di insegnanti specializzati per attività di sostegno.
Il numero delle ore assegnate per le attività di sostegno viene concordato dal collegio dei docenti del centro sulla base del “patto formativo”che, ai sensi dell’art. 6, viene negoziato con i singoli utenti, in vista dello svolgimento del percorso personalizzato di istruzione ed eventualmente anche di formazione. Al termine del corso che ha durata annua non inferiore a 200 giorni, a seconda dei risultati ottenuti, gli allievi possono conseguire il diploma di scuola elementare o media o la certificazione di crediti formativi maturati oltre che l’attestazione di frequenza e l’annotazione su apposito libretto personale. La frequenza di tali corsi da parte di alunni con handicap sembra opportuna quando sia stata abbandonata da molto tempo la frequenza scolastica, o quando vi sia una notevole differenza di età tra l’allievo con handicap e possibili compagni di un corso ordinario.


Pubblicato il 24/1/2001
Aggiornato il 28/11/2014Avvocato Salvatore Nocera
Responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio dell’AIPD sull’integrazione scolastica
Viale delle Milizie, 106
00192 Roma
06/3723909
06/3722510
Email:osservscuola.legale@aipd.it